Commerciale
Il progetto prevede la costruzione di un edificio a destinazione mista: commerciale – servizi – uffici – ristorazione, articolato su due livelli fuori terra ed un livello interrato, fortemente improntato alla sostenibilità ambientale ed energetica.
Il progetto prevede una cubatura complessiva di mc. 9360,36 computata secondo le norme e le convenzioni in vigore.
CARATTERISTICHE DISTRIBUTIVE
Il sito di sedime è di forma rettangolare, con i lati lunghi orientati in direzione SO e NE. Il lato NE è ricolto verso Via Cagli, ed è arretrato rispetto al filo stradale per la presenza dell’area destinata a parcheggio; il lato SE è rivolto verso l’interno del comparto, con il fronte parallelo alla direzione dei blocchi di appartamenti, progettati per il comparto. Il progetto generale del comparto prevede inoltre che il sito sia attraversato dal percorso principale della viabilità pedonale, che funge anche da accesso principale al comparto Z4.
L’incrocio tra questo percorso e la viabilità interna dell’edificio è caratterizzato dalla piazza centrale, sormontata dalla struttura in ferro a tronco di cono.
Il piano terra prevede la costruzione di 52 unità immobiliari destinate ad attività commerciali di vendita al dettaglio, il piano interrato a depositi e magazzini, collegati ai negozi da scalette interne di servizio. Il piano interrato prevede inoltre un percorso carrabile, accessibile tramite due rampe posizionate sui lati corti dell’edificio.
Il Piano primo comprende uffici e locali commerciali destinati alla somministrazione di cibi e bevande, ed ampie terrazze di pertinenza di Bar e Ristoranti.
Per favorire il rendimento dei Pannelli Solari, punto focale del progetto, i fronti dell’edificio sono stati frammentati e ruotati in direzione Sud, creando un effetto dentellato delle facciate.
L’approvvigionamento idrico sarà assicurato da allaccio alla rete idrica cittadina (ACEA) e lo smaltimento delle acque di rifiuto sarà garantito mediante allaccio alla vicina fogna comunale, come da progetto Opere di Urbanizzazione dello stesso art. 11. Tutte le acque piovane vengono recuperate e riutilizzate nei sistemi di irrigazione, lavaggio e antincendio del complesso.
ENERGIA E AMBIENTE
Il progetto è fortemente orientato al risparmio energetico ed alla sostenibilità ambientale. Verrà infatti seguito nelle progettazioni un approccio riferito allo standard LEED dell’Ente indipendente GBC (La più autorevole certificazione mondiale per l’energia e l’ambiente).
Gli elementi del progetto orientati in questo senso sono molteplici, sia per quanto riguarda i sistemi passivi di contenimento energetico , ventilazione copertura, frangisole, infissi esterni che opportunamente dimensionati saranno in pvc riciclabile con vetro-camera, ad alta prestazione termica.
La muratura di tamponamento sarà maggiorata realizzata con blocchi di laterizio alleggerito e sughero e pannelli isolanti in poliuretano che garantiscono il limite max di trasmittanza termica “U” (0,36 W/mqk) previsto al 1° gennaio 2010 (dettaglio n.3 in progetto).
Particolare attenzione è stata dedicata allo studio delle ombreggiature, al posizionamento delle alberature, al camino solare, allo studio della circolazione dell’aria, allo studio dei venti e al relativo posizionamento di griglie a verde, all’orientamento vetrate, ai sistemi attivi di produzione dell’energia (I pannelli fotovoltaici produrranno circa 280Kw, più che sufficienti a coprire il fabbisogno dell’intero fabbricato) . Inoltre tutti i sistemi energetici saranno certificati per garantire le massime prestazioni con un consumo ridotto.
Le acque meteoriche saranno interamente riutilizzate per l’innaffiamento delle aree verdi e per gli scarichi dei sanitari.
Per quanto riguarda l’integrazione con il verde, è stato studiato un sistema integrato di alberature e griglie che migliori fortemente la climatizzazione naturale dell’edificio(filari di alberi caducifoglie a Sud, griglia con edera rampicante a Nord, grandi vasi con alberi da frutta in corrispondenza delle bucature verticali, filare di alberi sempreverdi a Nord).
PARCHEGGI
I parcheggi sono posizionati nelle aree definite di pertinenza dell’area Z4 sono indicati in pianta come P1,P2,P3,P4,PP1,PP2 e parte del P11, e così calcolati:
superficie commerciale = mq 1785.21 + 469.05 = mq 2254.26 (< 2400 mq)
superficie uffici = mq 375.33 (< 2400 mq)
BARRIERE ARCHITETTONICHE (in conformità alla L. 13/89 e successive modifiche).
Si evidenzia che sono state adottate soluzioni che rendono il complesso completamente “accessibile” che esprime il più alto dei tre livelli di qualità dello spazio costruito in quanto ne consente la totale fruizione nell’immediato ove …”per accessibilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l’edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi ed attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia.”… .
L’accessibilità a tutti i livelli è garantita con la presenza di un ascensore e due montacarichi. I percorsi sono tutti superiori al metro cinquanta di norma. I locali hanno aperture dimensionate alla circolazione dei disabili. 8 servizi igienici hanno le caratteristiche prescritte dalla normativa per i disabili.